asparagi bianchi su un piatto in primo piano di fronte alla Basilica di Santa Maria della Salute a Veneziaun cesto artigianale pieno di radicchio rossogustosi formaggi tipici esposti su una bancarellaagricoltura tra i colli veneti

Varietà: Marroni: del Monfenera IGP, del Grappa. Castagne: Bonesi del Grappa, Rosse del Grappa.

Descrizione del Prodotto: La castagna è un frutto molto interessante dal punto di vista nutrizionale poiché altamente calorica, causa l’elevato contenuto di amidi, e per le proprietà energetiche, antianemiche, rimineralizzanti e antisettiche.

Area di coltivazione: Pedemontana del Grappa e Colli Asolani.

Breve storia: Si trovano dati relativi a castagneti già dal 1300. Si pensa che la coltivazione specializzata sia stata introdotta dalla Repubblica di Venezia.

Come gustarlo: Arrostite sul fuoco, al forno o lessate, comunque ben cotte; sottoforma di farine per pane, polenta e dolci.