Brevetto Trail Running: le 12 salite nel dettaglio

EDIZIONE 2022 MONTEGRAPPA TRAIL RUNNING
dal 06/01/2022 al 31/10/2022

12 salite, 1 meta, 1 protagonista…tu!

Sfida te stesso e ottieni il Brevetto Montegrappa Trail Running correndo 12 salite dal 06/01/2022 al 31/10/2022 fino a Cima Grappa. Il Brevetto Montegrappa Trail Running è un attestato che viene consegnato ai trail runner che completano nell’arco di un tempo limitato le più importanti e impegnative 12 salite del Monte Grappa. Il Brevetto Montegrappa Trail Running parte da una profonda passione e da una sfida continua con se stessi.

Per ottenere questo prestigioso brevetto si dovranno percorrere sentieri con vari livelli di difficoltà, tutti con partenze diverse ma che avranno come fulcro il Massiccio del Grappa, con arrivo al Rifugio Bassano. Per questa edizione le salite saranno convalidate con le Vs foto e le Vs coordinate, che inseriremo nel taccuino momentaneamente virtuale.

Scarica il modulo di iscrizione 2022 in pdf

Scarica il regolamento 2022 in pdf


(aggiornamento del 25/10/2019)

 
 

PUNTO INFORMATIVO

CONSORZIO VIVERE IL GRAPPA
P.za Paradiso 11, Borso del Grappa (TV) · Tel. 0423 910526 · Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dettagli percorsi

  • Salita 1

    Salita 1

    VIA DEGLI EROI

    Da Schievenin si imbocca il sentiero CAI 845 fino al Monte Valderoa (1575 metri). Il tracciato percorre i luoghi dove combatterono i tedeschi di Rommel durante la Grande Guerra.
    Si prosegue sul sentiero CAI 156 attraverso la splendida catena dei Solaroli e la famosa Alta Via degli Eroi fino a raggiungere Cima Grappa.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 14,8 - 1740 mt D+ / 321 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 4 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 2

    Salita 2

    TOSELLA WEG

    Da Rocca di Arsiè si attraversa il lago del Corlo con il caratteristico Ponte della Vittoria e si imbocca il sentiero CAI 808 (08) fino al Monte Fredina per poi raggiungere il Rifugio val Tosella, luogo di postazioni dell’artiglieria austroungarica, vicino alla sede del comando dell’artiglieria di tutto il Grappa.
    Si sale poi al Monte Prassolan e passando per il rifugio Bocchette e, tenendo la destra, si sale a Cima Grappa da quota 1510 congiungendosi all’anello naturalistico.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 19,3 - 1779 mt D+ / 237 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 4 ore (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 3

    Salita 3

    LA STRADA DEI CIPPI

    Da Cismon si imbocca il sentiero CAI 920 (20), fatto in gran parte di ciottolato con scalini bassi e protetti da massi laterali per poi proseguire sul sentiero CAI 913 (13) e raggiungere il Forcelletto (1396 metri).
    Il tracciato percorre la via di salita dei rifornimenti di uomini e materiali da Cismon per avvicinarli alla zona dei combattimenti sul Monte Pertica (1549 metri).
    Da qui si prosegue sulla “Strada dei cippi”, così chiamata per le numerose lapidi a ricordo dei fatti legati alla guerra, e si raggiunge Cima Grappa.

    TIMBRATURA: BIRRERIA BRUSCHETTERIA NAZIONALE Via Vittorio Veneto 8 36020 Cismon Del Grappa (VI) Tel. 0424 92264
    Possibilità di parcheggio nella vicina stazione ferroviaria

    Km 9,8 - 1576 mt D+ / 46 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 4

    Salita 4

    LA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO

    Da San Nazario si percorre il sentiero CAI 38 attraverso l’importante Sentiero Sannazara, costruito nei secoli scorsi per portare il legname dalla montagna al fiume Brenta.
    Il tracciato si snoda attraverso la prima linea della battaglia del giugno 1918 passando per il Rifugio Alpe Madre, si percorre tutta la dorsale dei Colli Alti lungo il sentiero CAI 40 e si esce al Finestron.
    Da qui si raggiunge Cima Grappa seguendo il sentiero CAI 20 che sale per il Col della Beretta, il Monte Asolone, il Monte Coston (1515 metri) e il Monte Rivon.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 21,7 - 2029 mt D+ / 483 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 4 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 5

    Salita 5

    BOSCO D’ORO

    Da Valle Santa Felicita si imbocca il sentiero CAI 80, nei pressi del ristorante dalla Mena.
    Il tracciato inizia con una mulattiera per poi diventare sentiero e snodarsi interamente nel bosco fino a sbucare nella Valle dei Lebi. Da qui si raggiunge Cima Grappa passando per la Val di Poise.
    Tutti i percorsi di quest’area venivano utilizzati come vie di rifornimento delle truppe italiane, sono infatti visibili teleferiche e imponenti magazzini militari.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 13,5 - 1628 mt D+ / 151 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 6

    Salita 6

    GIARDINO DEL GRAPPA

    Da Valle Santa Felicita si imbocca il sentiero CAI 100, nei pressi del ristorante Antica Abbazia.
    La prima parte del tracciato si sviluppa nel bosco fino a raggiungere Campo Croce e Baita Camol (1327 metri). Da qui si prosegue in direzione Cima Grappa passando per il Monte Palla e il Monte Colombera, con una vista mozzafiato che spazia dalla pianura padana a quella bellunese.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 12,3 - 1567 mt D+ / 79 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 7

    Salita 7

    I PRATI DI BORSO

    Da Borso del Grappa per la precisione vicino alla chiesa dei Santi Maria e Zenone si sale per il sentiero Cai 196, quasi al 3 km si prende il sentiero 102 verso san Liberale lo si segue per circa 300 m. e sulla destra si imbocca il 197. all’incirca intorno al quarto km e mezzo ci si congiunge con il 100 e lo si segue fino al rifugio Bassano

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 8,51 - 1539 mt D+ / 96 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore e 10 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 8

    Salita 8

    VIA SACRA

    Da Crespano del Grappa, in località Madonna del Covolo, si imbocca il sentiero CAI 109, la famosa Mulattiera del Covolo, fino ad arrivare a Casera Ardosetta (1451 metri).
    Da qui si raggiunge Cima Grappa proseguendo sul sentiero CAI 109, quasi tutto su manto erboso.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 7,5 - 1132 mt D+ / 3 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 9

    Salita 9

    UN GANCIO VERSO IL CIELO

    Da San Liberale si imbocca il sentiero CAI 151, una delle vie più frequentate per raggiungere Cima Grappa, un andirivieni di gente che sale e scende.
    La prima parte di sottobosco conduce al Pian dea Baea e da lì si apre l’orizzonte dello sguardo allo splendido panorama della pianura sottostante.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 5,8 - 1108 mt D+ / 0 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 2 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 10

    Salita 10

    GALLERIE

    Da San Liberale si prende il sentiero CAI 153, una delle vie più panoramiche che passando vicino al “bus de refos” (una conca natura molto suggestiva) e attraverso due gallerie ti porta sul percorso CAI 152, a questo punto svoltando a sinistra si raggiunge il Pian dea Baea. da lì si sale per il sentiero CAI 151 fino a Cima Grappa.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 9,4 - 1357 mt D+ / 172 mt D-
    tempo minimo di percorrenza di percorrenza 3 ore (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 11

    Salita 11

    SAN ROCCO

    Prendendo la salita a sinistra dal tempio Canoviano si supera il ponticello e si sale la scalinata della chiesetta dedicata a san Rocco a quel punto c’è l’imboccatura del sentiero CAI 189 che porta fino a Cima Mandria attraversando un bosco di castagni. A questo punto si continua a salire verso il monte Meatte, da li ci si collega con il sentiero CAI 152 per raggiunge il Pian dea Baea. da lì si sale per il sentiero CAI 151 fino a Cima Grappa.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 11,9 - 1649 mt D+ / 206 mt D-
    tempo minimo di percorrenza di percorrenza 3 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX

  • Salita 12

    Salita 12

    LA STRADA DEGLI ALPINI

    Da Alano di Piave si imbocca il sentiero CAI 840 in direzione Monte Palon (1305 metri) dove si può vedere la ricostruzione di un villaggio militare.
    Si arriva quindi a Col della Mandria attraverso il sentiero CAI 212, si prosegue sul famoso sentiero delle Meatte (CAI 152), tracciato suggestivo con la strada di arroccamento costruita dagli alpini a strapiombo sulla Valle di San Liberale. Da qui, passando per il Monte Boccaor, con l’ultimo sforzo si raggiunge Cima Grappa con il sentiero CAI 151.

    TIMBRATURA: Mandare posizione con Nome e Cognome via WhatsApp al numero +393293340016

    Km 12,8 - 1592 mt D+ / 227 mt D-
    tempo minimo di percorrenza 3 ore e 30 minuti (sola andata)

    gpx Scarica traccia GPX